Storie di Piazza è una associazione culturale che si occupa di ricerca e formazione di una memoria popolare, con lo scopo di produrre momenti di socializzazione e di spettacolo aperti a tutti. Storie di Piazza raccoglie i prodotti generati dalla creatività popolare, passata e attuale: poesia e prosa, leggenda e verità; materiale storico e testimonianze, foto e filmati, con l’obiettivo di trasformare il tutto in eventi spettacolari originali da svolgersi preferibilmente all’aperto in contesti scenografici non convenzionali: piazze, borghi, chiese, cortili,boschi, giardini, ville, palazzi. Lavora nei siti museali della Rete Museale Biellese e in altri luoghi di interesse e gestisce con Amici della lana lo spazio del Lanificio Botto di Miagliano. Riceve finanziamenti pubblici e privati. Ha in essere diversi progetti sia teatrali che video.