IL PROGETTO

Il progetto BIELLAINSIEME è stato ideato nel 2007 dall’Informagiovani per conoscere e documentare il non profit a livello provinciale (struttura, contatti e descrizione delle attività svolte dalle diverse realtà).

L'Informagiovani è un servizio pubblico e gratuito del Comune di Biella – Assessorato alle Politiche Giovanili, principalmente rivolto ai giovani,

ma aperto a tutti, che offre informazioni e orientamento sulle tematiche di interesse giovanile.

Fin dal suo avvio nel 2007 è stato condiviso e finanziato da enti del territorio (Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Centro Territoriale per il Volontariato). Nel 2019 collabora alla gestione degli aggiornamenti Anteo cooperativa sociale onlus.

OBIETTIVO

L'obiettivo generale del progetto è offrire uno strumento informativo di facile fruizione e costruire un modello di raccolta e diffusione delle informazioni riproducibile e funzionale.

Il sito mette a disposizione di associazioni, organizzazioni, servizi, enti, privato sociale e cittadini in genere un valido supporto, volto a facilitare la conoscenza delle realtà e delle opportunità del territorio, la comunicazione e la collaborazione, a migliorare l'utilizzo delle risorse.

L’obiettivo del Comune di Biella e dei partner del progetto è mantenere aggiornato il sito nei prossimi anni, attraverso l’esperienza acquisita dall’Informagiovani.

METODOLOGIA

Il lavoro di raccolta e aggiornamento dei dati è complesso poiché le associazioni sono molte e la realtà analizzata è estremamente varia e in evoluzione.

La raccolta delle informazioni prevede:
- analisi dei dati disponibili presso l’Informagiovani di Biella;
- analisi di informazioni tratte dai giornali locali;
- controllo incrociato con le informazioni in possesso di altri enti e servizi;
- contatti diretti telefonici e via e-mail con le associazioni, per effettuare verifiche e approfondimenti;
- suddivisione delle associazioni in settori.

Tutte le informazioni sono inserite online e organizzate secondo criteri che la rendono di semplice utilizzo. L’aggiornamento dei dati di ogni scheda presente on line è previsto ogni due anni. Per comprendere tutte le opportunità di utilizzo della banca dati si consiglia di visionare la GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

UN SERVIZIO PER I CITTADINI

Per tutti i cittadini questa banca dati rappresenta un invito a conoscere e appropriarsi della realtà delle risorse e delle opportunità esistenti, poiché consente di conoscere la realtà associativa locale e di cogliere le occasioni offerte dal punto di vista culturale, sociale, sportivo e del tempo libero.

La conoscenza può costituire un primo passo, un incentivo ad aderire a iniziative di volontariato nelle sue varie forme, a scegliere di fare questa esperienza, che arricchisce, aiuta a crescere, a valorizzare i rapporti umani, a superare l'individualismo e l'isolamento e a formare la propria identità.

GRAZIE A CHI COLLABORA

Ringraziamo i referenti delle associazioni e degli enti che segnalano le necessarie modifiche e le nuove realtà presenti sul loro territorio.

Saremo grati a chi vorrà segnalarci inesattezze e offrirci suggerimenti.

Ci scusiamo per eventuali errori e omissioni, per i vincoli imposti da una necessaria suddivisione delle associazioni in diversi settori e per l’eventuale utilizzo improprio da parte di terzi dei dati pubblicati.