La Fondazione Edo ed Elvo Tempia opera in modo integrato e sinergico con l`associazione di volontariato Fondo Edo Tempia, in collaborazione con le aziende sanitarie territoriali, le università e i centri di Ricerca al fine di sostenere e migliorare i programmi oncologici della Regione Piemonte.
Offrono assistenza ai malati terminali, servizio psicologico, registro tumori, apparecchiature di diagnosi e cura, screening mammografici e citologici, diagnosi precoce di varie forme tumorali, conferenze e seminari di studio, borse di studio.
Sono operativi un laboratorio di genomica e uno di oncologia molecolare, il primo impegnato nella ricerca scientifica e il secondo anche nella diagnostica a servizio dei pazienti oncologici di numerose province piemontesi.
È attivo un Centro per il Trattamento del Tabagismo riconosciuto dalla Regione Piemonte.
Collabora inoltre con le Università di Torino, Milano, Pavia, Novara, Varese e Padova, I.N.T. – Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori – Milano, I.E.O. – Istituto Europeo di Oncologia – Milano, I.R.C.C. – Istituto di Ricerca e Cura del Cancro – Candiolo, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano, Azienda Sanitaria Ospedaliera Molinette San Giovanni Battista – Torino; Città degli Studi – Biella, F.S.M. – Fondazione Salvatore Maugeri – Pavia; I.R.E. – Istituto Nazionale Tumori Regina Elena – Roma, Massachusetts General Hospital – Boston, Università di Losanna, Istituto di Oncologia Svizzera Italiana – Bellinzona.
Finalità
La Fondazione Edo ed Elvo Tempia ONLUS, che porta il nome, insieme a quello del figlio Edo, del compianto presidente del Fondo Elvo Tempia Valenta scomparso nel 2004, viene costituita nel 2005 dalla associazione di volontariato Fondo Edo Tempia, con lo scopo principale di potenziare le attività di ricerca nel laboratorio di farmacogenomica, inaugurato nel 2001. La Fondazione svolge attività di utilità sociale nel settore assistenziale e sanitario per la tutela della salute umana in ambito oncologico. Dal 2007 è membro attivo dell` UICC (Unione Internazionale Contro il Cancro). Aderisce ai principi della Carta Etica e ha ottenuto il riconoscimento dell`Istituto Italiano della Donazione per l`etica e la trasparenza degli Enti no profit.
Ambito territoriale in cui opera
La Fondazione opera in collaborazione con ASL, Università e Centri di Ricerca al fine di sostenere e migliorare i programmi oncologici della Regione Piemonte e svolge attività direttamente nelle province di Biella e di Vercelli
Giorni apertura sede
Da lunedì a venerdì 8:30 – 18:00
Affiliazioni e collaborazioni
AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro; Fondazione Sendo – Southern Europe New Drug Organization; Europa Donna; Europa Uomo; UICC – International Union Against Cancer; ESO – European School of Oncology; ; ID – Istituto Italiano della Donazione, Registro Tumori Biella e Vercelli, CPO – Centro prevenzione oncologica, UICC, Global Cancer Control, FAVO, Società Italiana di Psiconcologia, European School of Oncology