Presidente da settembre 2021 (per 4 anni): Paolo Micheletti; Vicepresidenti Giancarlo Perin (responsabile recuperi e semine) e Mario Banfo (responsabile attività muoto pinnato e subacquea). Segretario: Mauro Motta.
Servizi offerti / attività svolte
Gestiscono le semine, il ripopolamento, la sorveglianza e le gare di pesca in Valle Cervo, Valle Elvo, Valle Oropa, Valle Sessera, diga di Camandona, diga delle Miste di Trivero, dell’ Ingagna, i laghi alpini (Lago della Vecchia e del Mucrone), la zona di Cavaglià, Arro di Salussola. Gestiscono incubatoi di valle che vengono utilizzati per le semine: a Camandona, Muzzano, Sordevolo, Sagliano Micca, Coggiola, Trivero, Occhieppo Superiore, Piedicavallo, Vallemosso e Lago del Mucrone.
Si occupano inoltre di recuperi ittici in caso di prosciugamento delle acque.
Per le attività subacque: ne fanno parte il Circolo Sub di Biella.
A.S. Nuoto Pinnato Biella, Nuoto Club Pralino e Società Delfino per quanto riguarda il nuoto pinnato.
Finalità
Incentivare il turismo nel territorio biellese e il rispetto della natura.
Ambito territoriale in cui opera
Locale, Provinciale, Regionale, Nazionale.
Giorni apertura sede
Sede: aperta il martedì, dalle 16 alle 19.
Affiliazioni e collaborazioni
Sono sede della federazione FIPSAS sezione di Biella, CONI
Adesione libera
Tesseramento
Sì
Costo Annuo Tesseramento
30€ (assicurazione compresa) in tutte le acque convenzionate
Tipo partecipazione
Circa 700 tesserati, in maggioranza maschi. 18 Società biellesi aderiscono alla sezione FIPSAS di Biella.
Componente Giovanile
Circa 15 giovani sotto ai 14 anni, oltre 100 giovani sotto ai 30 anni e un giovane sotto ai 30 anni nel Direttivo.