OSSERVATORIO BIELLESE BENI CULTURALI E PAESAGGIO ONLUS

Ambiente ed Ecologia ->Tutela dell’ambiente
Cultura, Arte e Filosofia ->Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico

Sigla

Natura Giuridica

Altre associazioni

Indirizzo sede

c/o Palazzo Lamarmora, C.so del Piazzo 19 - 13900 - BIELLA

Indirizzo corrispondenza

Telefono

Referenti

Marco Cassisa, presidente Andrea Polidori, vice presidente Giorgio Biollino, tesoriere Francesco Alberti La Marmora, consigliere Sara Carretta, consigliera Mike Negrello, consigliere Patrizia Garzena, consigliera

Servizi offerti / attività svolte

Organizzazione di campagne di sensibilizzazione, conoscenza e valorizzazione del paesaggi biellese, promozione di convegni e studi, partecipazione e collaborazione a progetti ideati e realizzati dalle associazioni socie, dialogo con gli enti istituzionali del territorio in merito a iniziative inerenti le finalità dell’Osservatorio.

Finalità

Lavoriamo per la tutela, la conoscenza e la gestione del paesaggio, così come è inteso dalla Convenzione Europea del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Crediamo che il paesaggio sia un bene comune, come l’aria. E ci impegniamo perché le sue trasformazioni siano un processo democratico dal quale nessuna voce venga esclusa. Sogniamo un mondo in cui tutti possano svolgere un ruolo attivo nella gestione del futuro dei paesaggi in cui vivono.

Ambito territoriale in cui opera

Biellese e Piemonte.

Giorni apertura sede

Affiliazioni e collaborazioni

Cittadellarte Fondazione Pistoletto Fondo Ambiente Italiano, delegazione di Biella Associazione Amici della Lana Ecomuseo Valle Elvo e Serra Comitato Sebastiano Ferrero Associazione culturale Storie di Piazza Circolo Sardo Su Nuraghe Centro Studi Generazioni e Luoghi Archivi Alberti La Marmora Centro Documentazione della Camera del Lavoro di Biella Associazione Stile Libero Fondazione Sella Garden Club di Biella Ordine provinciale degli agronomi e forestali Associazi Dimore Storiche Italiane, delegazione di Biella DocBi, Centro Studi Biellesi UPB-Educa, Università Popolare Biellese Associazione Pace e Futuro UCID delegazione Biella

Adesione libera

Gli interessati devono inviare via mail attraverso il form presente sul sito nella sezione “Sostienici” una manifestazione di interesse al Consiglio Direttivo e versare la quota di adesione annuale di 25 euro. Nella richiesta va specificata la motivazione per la quale si vuole aderire all’Osservatorio.

Tesseramento

Si

Costo Annuo Tesseramento

50€ per Enti (associazioni, fondazioni, enti pubblici non economici – per esempio gli Ordini professionali – e soggetti pubblici impegnati nella ricerca e nella formazione), 25€ per singole persone. Il rinnovo della quota associativa va fatto entro il 31 gennaio di ogni anno.

Tipo partecipazione

Assemblea annuale, ideazione e realizzazione progetti e campagne, promozione della realtà associativa e partecipazione alle iniziative organizzate direttamente o a cui Osservatorio partecipa come partner

Componente Giovanile

20% dellə sociə

Associazione giovanile

Anno costituzione

1994

Ultimo aggiornamento

Settembre 2024