Delegato Provinciale: Claudio Negro, Vicedelegato: marco foglietti
Servizi offerti / attività svolte
Fanno parte della Protezione civile a livello nazionale e locale; collaborano con il 118 Emergenze – Elisoccorso. Dispongono di un nucleo di Unità Cinofila Bivalente con brevetto di operatività per la ricerca di persone travolte da valanga e su superficie. L’attività dell’U.C.B. si svolge principalmente presso il territorio biellese, ma anche nelle basi di elisoccorso di Borgosesia, Cuneo e Torino dove si effettuano turni di pronta operatività durante il periodo invernale e di innevamento. + in territorio biellese
Dal 2012 si svolge nel territorio biellese l’addestramento delle Unità Cinofile da Ricerca in Superficie U.C.R.S. con rilascio di brevetto. L’iter formativo per diventare volontari è di due anni, per cui si svolgono degli esami pratici dell’attività di soccorso sia estivo che invernale. Dispongono anche di tre fuoristrada posizionati a Biella, Trivero e ad Andorno, dotati di attrezzature tecniche e sanitarie (defribillatore) che servono a far fronte alle emergenze della zona di competenza della Stazione di Biella, della Stazione di Valle Mosso, della Stazione della Valle Cervo e della Valle Elvo. Un mezzo è sempre presente anche alle Funivie di Oropa. Dal 2023 hanno anche un drone, dotato di rilevamento termico e fotocamera.
I volontari hanno messo a punto convenzione di evacuazione a Bielmonte.
Effettuano assistenza a gare sia durante il periodo invernale per le competizioni scialpinistiche, sia durante l’estate per le gare di montagna.
Organizzano serate con proiezioni, conferenze e incontri anche presso le scuole per la formazione all’emergenza, cioè insegnare i modi operativi per contattare il 118, in base all’età.
Hanno una collaborazione con la Croce Rossa di Biella.
Dal 2020 portano avanti il progetto “Con i Cuori nei Rifugi Biellesi”, con il patrocinio del Comune di Biella, per cui i rifugi sono stati riforniti di defibrillatori e sono stati tenuti dei corsi di aggiornamento sul soccorso.
Finalità
Contribuire alla vigilanza ed alla prevenzione degli infortuni nell’esercizio delle attività connesse all’ambiente montano e delle attività speleologiche; soccorrere in tale ambito gli infortunati, i pericolanti ed i dispersi e recuperare i caduti anche in collaborazione con organizzazioni esterne; concorrere al soccorso in caso di calamità anche in collaborazione con le strutture della Protezione Civile, nell’ambito delle proprie competenze istituzionali.
Ambito territoriale in cui opera
Provincia di Biella e territorio nazionale all’occorrenza.