Il Consorzio offre servizi per far fiorire i talenti di ciascuna persona, promuovere il benessere lavorativo e favorire lo sviluppo di modelli innovativi di impresa sociale. Le attività sono svolte principalmente a Cascina Oremo, un polo dedicato ad apprendimento, orientamento, sport e inclusione in cui il Consorzio programma e gestisce le attività in collaborazione con le cooperative Tantintenti, Sportivamente e Domus Laetitiae:
🧭 Orientamento: il centro di Orientamento è un luogo pensato per bambine, bambini, ragazze e ragazzi che desiderano scoprire e coltivare i propri talenti, esplorare il mondo che li circonda, far fronte a momenti difficili, riflettere sulle scelte e immaginare il proprio futuro formativo e professionale. Con il supporto di un’équipe multidisciplinare, possono approfondire le proprie inclinazioni in un dialogo costante con scuola, mondo del lavoro e comunità.
🌍 Servizio Civile Universale: in collaborazione con enti pubblici e organizzazioni not-for-profit, il consorzio offre a giovani tra i 18 e i 28 anni l’opportunità di svolgere un’esperienza di crescita personale e professionale all’interno della comunità. Un anno di Servizio Civile Universale, in cui si può partecipare a progetti dedicati all’inclusione sociale, all’educazione, alla cultura e al welfare, acquisendo competenze utili per il futuro lavorativo.
👩🔬 Servizi al lavoro: accreditato dalla Regione Piemonte per l’erogazione di servizi al lavoro, il consorzio favorisce l’inserimento lavorativo supportando le persone nella ricerca attiva di un impiego e nella crescita professionale. Allo stesso tempo, supporta le aziende nella selezione dei candidati e nell’attivazione di stage e tirocini, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. L’obiettivo è promuovere l’inclusione e valorizzare le competenze, con un approccio attento all’equità e alla diversità.
☀️ Welfare: il consorzio progetta e realizza piani di welfare per enti pubblici e aziende, con un focus sul benessere, le pari opportunità e l’inclusione sociale. Attraverso azioni mirate, favorisce la conciliazione tra vita e lavoro, il sostegno alle categorie più fragili e lo sviluppo di politiche aziendali orientate alla sostenibilità sociale. Attualmente è capofila del progetto “Bi.lanciare”, nato per promuovere l’occupazione femminile e rafforzare i servizi educativi nel territorio biellese, attraverso attività concrete a supporto delle famiglie, delle imprese e della comunità.
🚀 Imprenditorialità sociale civile: Il consorzio sviluppa modelli innovativi di impresa sociale per creare opportunità di crescita e favorire la collaborazione tra enti pubblici, aziende e organizzazioni del terzo settore. Attraverso il rafforzamento delle reti territoriali, promuove una sostenibilità integrale, che tiene insieme sviluppo economico, inclusione sociale e tutela dell’ambiente. Si ispira al modello di economia civile, che punta a coniugare benessere collettivo e responsabilità condivisa, generando un impatto positivo duraturo sulle comunità. Inoltre, offre consulenza e supporto a giovani interessati ad avviare un’impresa sociale, aiutandoli a trasformare le loro idee in progetti.