CENTRO STUDI DOLCINIANI – CA DE STUDI DOSSINIAN

Cultura, Arte e Filosofia ->Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico

Sigla

CSD

Natura Giuridica

Altre associazioni

Indirizzo sede

c/o Piero Delmastro, Via Vercellotto 3 - 13836 - COSSATO

Indirizzo corrispondenza

Telefono

015 94271

Sito web

Facebook

Instagram

Referenti

Presidente: Aldo Fappani; Segretario: Piero Delmastro, Tesoriere: Valter Clemente

Servizi offerti / attività svolte

Il Centro Studi Dolciniani, fondato nel 1974 da Gustavo Buratti, è un centro di ricerca, documentazione e divulgazione. Vi aderiscono storici appassionati, italiani e stranieri. Ha una biblioteca e un archivio fotografico, fornisce collaborazione per pubblicazioni, studi e tesi universitarie.
In questi anni di attività, ha pubblicato numerosi libri e riviste, organizza convegni e mostre anche su richiesta ed eventi con le scuole.
La seconda domenica di settembre, dall’anno di fondazione, organizza il tradizionale incontro al Cippo di Fra Dolcino, sulla Panoramica Zegna, nei pressi di Trivero (Bi).

Finalità

L’Associazione si propone di svolgere opera di ricerca e di sensibilizzazione nelle seguenti direzioni: collegamento con i movimenti di ribellione sociale e con i movimenti spirituali della prima riforma (catari, valdesi, apostolici…); la figura del ribelle nella cultura popolare come si esprime attraverso le leggende, le canzoni, la toponomastica; la rivendicazione di Fra` Dolcino da parte del movimento operaio biellese e valsesiano; la reazione oscurantista accanitasi durante i secoli contro le figura dell’eresiarca, simbolo di liberazione; la riforma nella memoria di classe e la religiosità popolare alternativa.

Ambito territoriale in cui opera

Nazionale.

Giorni apertura sede

Solo su appuntamento.

Affiliazioni e collaborazioni

Adesione libera

Si

Tesseramento

Costo Annuo Tesseramento

Tipo partecipazione

L’associazione si occupa di minoranze religiose e storia dei movimenti ereticali ed è composta da circa 100 soci in tutta Italia, di cui circa 40 biellesi.

Componente Giovanile

Associazione giovanile

Anno costituzione

1974

Ultimo aggiornamento

Novembre 2023