ASSOCIAZIONE RESPONSABILI ISTITUTI DI ASSISTENZA PER ANZIANI – ANSDIPP – ARIA PIEMONTE

Solidarietà e Salute ->Attività socio-assistenziale

Sigla

A.R.I.A. PIEMONTE

Natura Giuridica

Altre associazioni

Indirizzo sede

c/o fondazione Cerino Zegna impresa sociale, Via Martiri della Libertà 196 - 13897 - OCCHIEPPO INFERIORE

Indirizzo corrispondenza

Telefono

015 2593853

Sito web

Facebook

Instagram

Referenti

presidente: Dott.ssa Paola Garbella Nicoletta Vaglio

Servizi offerti / attività svolte

L’Associazione A.R.I.A. Piemonte nasce sotto il nome di Associazione Responsabili di Istituti di Assistenza agli anziani (A.R.I.A.) nel 1992 per il volere di alcuni direttori di strutture residenziali per anziani.
L’associazione è apolitica, apartitica, aconfessionale e non ha scopo di lucro. Non è un’associazione sindacale quanto uno strumento che mira a promuovere una nuova cultura del socio-sanitario e dei servizi alla persona, attenta alla gestione degli stessi in modo manageriale ed innovativo.

A.R.I.A. Piemonte è accreditata presso gli Assessorati Regionali del Piemonte alla Sanità ed all’Assistenza e mira a poter rimanere punto di riferimento per la Regione quale polo culturale e qualitativo nel caso di stesura di normative inerenti il settore.
In questi anni ha promosso una attività costante di confronto tra le Strutture RSA delle diverse province piemontesi concentrandosi prevalentemente su Corsi di Aggiornamento e Formazione permanente per Direttori, nonché Seminari per Operatori delle varie discipline che operano nel campo, inviando costanti informative a tutti i soci per un aggiornamento continuo in sinergia con altre associazioni del settore, agenzie formative, ordini professionali, ecc. e promuovendo il confronto con i sistemi socio-sanitari in atto nelle altre regioni Italiane anche attraverso la collaborazione con diverse sedi Universitarie delle principali Regioni del Nord e Centro Italia.

Finalità

L`associazione mira a promuovere una nuova cultura del sociale, dei servizi socio-sanitari e dei servizi alla persona, attenta alla gestione degli stessi in modo manageriale ed innovativo. Gli scopi dell’Associazione, come da Statuto, sono: promuovere la cultura del “socio-sanitario” e dei servizi alla persona; studiare i problemi generali degli associati coordinando e promuovendo soluzioni comuni anche attraverso la formazione, l’informazione, la realizzazione di congressi, seminari e giornate di studio, convegni; promuovere iniziative legate ai problemi dei servizi socio assistenziali e socio-sanitari rivolti alla popolazione anziana; intrattenere rapporti di collaborazione, studio, ricerca e scambio di esperienze e di dati con le Regioni, i paesi membri della Comunità Europea, le associazioni di volontariato del settore, le istituzioni pubbliche e gli organismi del settore; fornire consulenza legale, tecnica e aggiornamento professionale ai propri associati; promuovere iniziative nel campo socio-assistenziale e socio-sanitario a carattere informativo e conoscitivo; gestire corsi di formazione e aggiornamento professionale; favorire studi, ricerche e sperimentazioni di nuovi metodi di assistenza sociale e sanitaria; partecipare a programmi e progetti di lavoro in ambito regionale, nazionale e comunitario.

Ambito territoriale in cui opera

Piemonte

Giorni apertura sede

Affiliazioni e collaborazioni

L’Associazione A.R.I.A. Piemonte nasce sotto il nome di Associazione Responsabili di Istituti di Assistenza agli anziani (A.R.I.A.) nel 1992 per il volere di alcuni direttori di strutture residenziali per anziani. Nel 2008, realizza un accordo associativo con A.N.S.D.I.P.P. (Associazione Nazionale dei Manager del Sociale) e, nel 2011, diviene ufficialmente la Sezione Regionale dell’A.N.S.D.I.P.P. Nazionale sotto il nome di ANSDIPP-ARIA Piemonte fino al 2016. Dal 2017 viene rinominata ARIA PIEMONTE. Attualmente è in corso di definizione.

Adesione libera

Tesseramento

no

Costo Annuo Tesseramento

Tipo partecipazione

Circa 50 soci in rappresentanza di tutte le province della Regione.

Componente Giovanile

Associazione giovanile

Anno costituzione

1992

Ultimo aggiornamento

Marzo 2024