La Trappa è aperta da aprile a ottobre ogni domenica e festivi; gli altri giorni su prenotazione. Conservazione e valorizzazione della Trappa (edificio che sorge in Alta Valle Elvo a circa 1000 m di quota, così chiamato perché tra il Settecento e l’Ottocento ospitò una congregazione di frati trappisti) e del territorio circostante, in collaborazione con gli abitanti e le associazioni.
Organizzano campi di lavoro, corsi di formazione, visite guidate, una festa annuale a luglio e la castagnata ad ottobre; altre manifestazioni, eventi e feste presso la struttura.
Dispongono di foresteria con 25 posti letto, di attività di ristorazione e di scuderia legata all`Ippovia del Biellese. Si occupano inoltre della coltivazione e valorizzazione della patata coltivata senza l`impiego di sostanze chimiche.
La struttura è a disposizione per attività di gruppi ed anche per ricevimenti, matrimoni e feste.
Finalità
Conservazione, gestione e valorizzazione della Trappa di Sordevolo e del suo paesaggio.
Ambito territoriale in cui opera
Trappa di Sordevolo e territorio circostante.
Giorni apertura sede
La Trappa è aperta da aprile a ottobre ogni domenica e festivi; gli altri giorni su prenotazione.