Organizzano corsi professionali per la divulgazione dell’argomento del castagno, convegni sulla castanicoltura, corsi di tree climbing; si occupano del coordinamento di attività di potatura e recupero castagneti ed esemplari importanti, mappatura di castagneti ed esemplari significativi, presenza e divulgazione dell’argomento in diverse manifestazioni locali o di settore, assistenza tecnica/burocratica per la gestione del castagno rivolta ad amatori e agricoltori, classificazione merceologica e botanica delle castagne, aiuto alla commercializzazione. L`associazione non acquista castagne, ma mette in contatto i produttori con i venditori.
Coordinano il Progetto Provinciale proposto e promosso dalla Provincia di Biella, Associazione Biellese del castagno, Comuni, Associazioni (associazione amici di Bagneri). Fanno parte del Progetto integrato di valorizzazione del castagno biellese in collaborazione con la Regione per la produzione della castagna in un`unica filiera con marchio registrato Castagna Biellese. Presso la sede del mercato Ortofrutticolo di Biella è attivo un laboratorio con l`obiettivo di permettere a tutti i produttori di castagne di utilizzare alcune macchine utili per effettuare la calibratura, la selezione e il confezionamento.
Finalità
Tutela e valorizzazione del castagno e del suo frutto; ripristino dei vecchi castagneti; ricerche al fine di trovare una qualità di castagna tipica biellese; recupero delle antiche tradizioni legate al castagno ed alla popolazione biellese.
Ambito territoriale in cui opera
Biellese
Giorni apertura sede
Sede aperta solo su appuntamento o su svolgimento attività
Affiliazioni e collaborazioni
Collaborano con l’Università Agraria di Torino, Provincia e Associazioni del Castagno