Presidente: Stefano Rubin Pedrazzo, Direttore e Regista: Celestino Fogliano
Servizi offerti / attività svolte
Nel 1991 l`antico Comitato Passione di Sordevolo è stato sostituito dall’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo con lo scopo principale di mantenere viva e perpetuare l`antica tradizione della Passione di Sordevolo.
Commedie brillanti in particolare (prevalentemente in lingua italiana, occasionalmente in dialetto piemontese); recitano nell’area locale. Allestimento spettacoli teatrali vari.
Spettacoli: “Sarto per signora” di G. Fejdeau (1987), “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde (1988), “Trappola per topi di A. Christie(1989), “Le surprise du divorce” di Visson (1990), “La zia di Carlo” di Thomas (1991), “Pigmalione” di Shaw (1993), “La palla al piede” di G. Fejdeau(1994), “Le cravatte del bon marché”(1995), “Due atti unici “ (Non tutti i ladri vengono per nuocere”, “I 3 bravi) di Dario Fo e “A lé mei aveine doe” di Dino Belmondo (commedia dialettale)(1996), A l`è mej aveine doe di Sergio Leoni(1997), Nulla da dichiarare di Henniquen (1999), Taxi a due piazze (in collaborazione con l`associazione il Teatro dello Zircone, 2003/2004).
Dal 1991 partecipano alla realizzazione della Passione di Cristo.
Organizzano laboratori di teatro per bambini.
Finalità
Incentivare i giovani alla vita e al mondo del teatro.
Ambito territoriale in cui opera
Biellese, Piemonte.
Giorni apertura sede
no ha aperture.
La sede è il teatro popolare di Sordevolo.
Affiliazioni e collaborazioni
Collaborano con l’Associazione Il Teatro dello Zircone.
Adesione libera
Si
Tesseramento
no
Costo Annuo Tesseramento
no
Tipo partecipazione
Compagnia composta da 30 attori. Gli attori collaborano all’organizzazione della rappresentazione della “Passione” di Sordevolo.