Presidente: Angelica Sella; Vice Presidente Giovanni Zanetti; Segreteria organizzativa e Biblioteca: Elena Quaglia
Servizi offerti / attività svolte
A Biella, nella sede all`interno del ex-Lanificio Maurizio Sella, oggi dichiarato di rilevante interesse storico e artistico, la Fondazione conserva il suo patrimonio documentario e iconografico, rappresentato da oltre 10.000 unità archivistiche.
Fra queste spiccano i seguenti fondi documentari :
le carte della famiglia Sella di Mosso, dall`inizio del secolo XVII con ampia documentazione riferita all`attività laniera della stessa e di altre famiglie di imprenditori; le carte di Quintino Sella, statista e scienziato; le carte di Vittorio Sella, pioniere della fotografia di montagna; le carte di quattro generazioni di architetti della famiglia Maggia, dalla fine del Settecento alla fine del Novecento; l`archivio dell`Associazione dell`Industria Laniera Italiana (1877 – 1977); il fondo fotografico dello Studio Rossetti, operante a Biella dal 1880 al 1980, e altri fondi pregevoli. Oltre alla documentazione archivistica la Fondazione possiede una biblioteca ricca di volumi inerenti ai diversi fondi, nonché una raccolta di pubblicazioni sull`alpinismo, sui viaggi, sulla storia locale, sull`industria laniera, sulla fotografia sin dalle sue origini, insieme a numerose altre opere di riferimento.
La Fondazione promuove e prende parte, in collaborazione con enti pubblici e privati, e a manifestazioni ed attività culturali in relazione ai propri scopi istituzionali. Conduce tra l`altro, per conto della Banca Sella, una ormai ventennale ricerca storica sull`emigrazione biellese, curata da Valerio Castronovo. La relativa collana di pubblicazioni è giunta al dodicesimo volume.
In collaborazione con il Club Alpino Italiano, la Fondazione Sella gestisce inoltre l`Istituto di Fotografia Alpina Vittorio Sella.
Marzo 2019, aggiornamento: prevedono la realizzazione di mostre temporanee, laboratori didattici per ragazzi di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni e corsi di formazione per professionisti e appassionati di fotografia.
La prima mostra in programma sarà dedicata alle origini e all’affermazione della tecnica fotografica e permetterà di far conoscere la sua storia attraverso i fotografi biellesi e le loro immagini contenute nell’archivio della Fondazione.
La seconda presenterà al pubblico l’archivio dell’Associazione Laniera Italiana conservato dalla Fondazione.
I laboratori didattici aperti alle famiglie e alle scuole saranno a forte dimensione esperienziale per coinvolgere e appassionare le nuove generazioni alla fotografia.
I corsi di formazione, condotti da professionisti di rilievo nazionale ed internazionale, approfondiranno temi e tecniche centrali nella pratica della fotografia.
Finalità
La Fondazione Sella si è costituita nel 1980 con la finalità di raccogliere, conservare e valorizzare memorie storiche. L’archivio è costituito da un insieme articolato di documenti cartacei e fotografie.
La Fondazione ha acquisito nel 1998 la qualifica di Organizzazione non lucrativa di utilità sociale – ONLUS. In questa sua veste la Fondazione Sella prosegue nello scopo di conservare materiale documentario affinché sia di ausilio agli studiosi ed ai ricercatori, curando in modo particolare quanto può giovare alle nuove generazioni.
Ambito territoriale in cui opera
Biellese
Giorni apertura sede
Su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.