Organizzano mostre, conferenze, corsi di decorazione floreale, ikebana. Hanno pubblicato in collaborazione con la Provincia di Biella un libro intitolato “I giardini pubblici della provincia di Biella”, i libri “Viva i vivai ! Storia del florovivaismo nel Biellese” e “Petali in rima, giardini in versi”. Fiori e piante nella poesia biellese tutti e due a cura di Danilo Craveria.
Hanno organizzato per anni la mostra sulla Camelia l’ultima domenica di Marzo presso il Chiostro di San Sebastiano. Hanno partecipato alla ricerca che ha portato alla riscoperta di una rara specie di rosa rampicante rinominata rosa Garden Club Biella come attestato di merito per il ritrovamento, inoltre per ogni vendita viene devoluta una parte alla Onlus “Amici dell`ospedale di Biella”.
Collaborano con l`Orto Botanico di Oropa, l`Università Agraria e l`istitututo agrario di Biella. Partecipano all`organizzazione di diversi progetti sul territorio come “Burcina Plesso Verde” per educare i giovani al rispetto per l`ambiente e “Let Eat Bi” che si pone l`intento di promuovere la produzione, il consumo e la cultura dei prodotti tipici della zona.
Il Club contribuisce, inoltre, alla valorizzazione e alla conoscenza del territorio con passeggiate naturalistiche accompagnate da esperti, conferenze, corsi e incontri con illustri relatori, visite a parchi e giardini di elevato valore, italiani ed europei.